La fiducia nella tradizione

14,00 

Un saggio breve, denso e molto diretto, ci porta dentro alcuni nervi scoperti della nostra contemporaneità, nella quale fiducia, futuro e rapporto con la tradizione sono i termini che stanno definendo il conflitto presente, ma anche la speranza futura.

Descrizione

La forza è la regina del mondo, e non l’opinione. – Ma l’opinione è quella che usa la forza. È la forza che fa l’opinione (Blaise Pascal, Pensieri,242)

In relazione alla difesa di interessi e di investimenti emotivi e materiali, fiducia e futuro si presentano quali termini strettamente interconnessi, tanto da riuscire a evidenziare, come in un tragico controcanto, le stesse ragioni che sono proprie della crisi delle società umane contemporanee: dalle ingiustizie sociali sempre più pesanti, alle non meno gravi problematiche ambientali, tutto sembra dare forza a un processo di sfinimento della fiducia nelle stesse attuali relazioni umane, a motivo di un generale, quanto sostanziale, materiale, venir meno dell’attesa di un futuro – vivibile, dignitoso, più equilibrato, nell’agevolare l’affermarsi delle possibilità effettive di ogni “attore”, e più equilibrato nel rapporto di fiducia con l’ambiente.