Sale!

Imparo dunque sono: il mentoring a scuola

15,00 

“Coloro che chiedono consiglio attraverso il Mentoring, potranno godere un grosso credito nei confronti del cielo…Coloro che hanno il desiderio di apprendere dagli altri, diventeranno grandi” Shu Ching, saggio cinese e Mentore dell’imperatore Tao. La responsabilità di credere in sé stessi e di apprendere, si rispecchia nelle aspettative che si creano nelle persone amate e fidate.

Un condensato teorico-pratico per chi si candida ad esercitare il ruolo del Mentor e per coloro che si occupano della progettazione e della gestione di progetti di Mentoring per gli adolescenti, per le fragilità e non solo nelle scuole di Italia.

Descrizione

Un volume aggiornato dal punto di vista teorico e ricchissimo di un apparato di esercitazioni e applicazione pratiche, che rispondo alle domande su cosa sia il mentoring e su come possa essere realizzato nella scuola italiana.

 

MATTEO PERCHIAZZI

Direttore e fondatore SIM – Scuola Italiana di Mentoring. Partner unico italiano CMI (Coaching and Mentoring International) per il Mentoring. È tra i primi studiosi del Mentoring in Italia a partire dagli anni 2002, da cui segue una carriera ultraventennale di ricercatore, consulente e formatore nel Mentoring.

Nel novembre 2021 ottiene l’Awards IPMA Master Practioner International Project Manager Accreditation di EMCC Global, rilasciato in persona dal Professor David Clutterbuck, fondatore del Mentoring nel mondo. È attualmente l’unico IPMA Master Practioner in Italia e tra i tre esistenti in Europa.