Descrizione
La monografia più completa sull’opera poetica di Umberto Piersanti, dal primo libro di versi La breve stagione (1967), all’ultimo, uscito a novembre 2020 per La nave di Teseo, Campi d’ostinato amore. Non mancano, lungo l’excursus cronologico sulle dieci raccolte di Piersanti, anche i riferimenti all’attività cinematografica e soprattutto all’opera narrativa dell’urbinate.
Questo saggio ci permette di rileggere una poesia attraversata da inquietudini laceranti negli struggenti versi che il poeta dedica al figlio Jacopo, come da nostalgie profonde di luoghi “persi” che stentiamo a ritrovare.
Rifuggendo ogni tipo di visione spiritualista, ogni scorciatoia consolatoria la poesia di Umberto Piersanti si inserisce nella grande linea della poesia creaturale che non rinuncia mai, ostinatamente, a cantare il suo inno d’amore per la vita.
Ezio Settembri
Ezio Settembri (Macerata, 1981) ha studiato Lettere Moderne a Macerata, laureandosi nel 2007 con una tesi sul pittore fiorentino Ottone Rosai. Dal 2009 lavora come docente nella scuola secondaria. Ha pubblicato poesie e studi sulle arti figurative su varie riviste, tra cui Il falco letterario, Infinito letterario, Poeti e Poesia. Suoi brevi studi su poeti contemporanei sono apparsi sulla rivista Menabò. Dal 2019 fa parte della redazione della rivista online Nuova Ciminiera, sulla quale sono apparse delle brevi ricognizioni sulla poesia di Sereni, Benzoni, Pasolini, Scarabicchi. Attualmente vive e insegna in provincia di Mantova.