Il catalogo delle pubblicazioni dal 2020 in poi sarà organizzato in collane-progetto. Le altre pubblicazioni, che comunque fanno parte del nostro catalogo, ma non rientrano in questa organizzazione, e sono da considerarsi dei ‘fuori collana’.
L’invisibile
L’invisibile è una collana di narrativa, diretta da Martino Baldi, che vuol mostrare le infinite possibilità del racconto lungo, una misura poco frequentata dall’editoria attuale, e invece tanto gravida di possibilità come strumento di rappresentazione, approfondita e sensibile, anzi ultrasensibile, della realtà.
Oltre ogni distinzione di genere o di poetica, la letteratura che amiamo e di cui non finiamo di avvertire il bisogno è quella che ha dentro di sé un giacimento inesauribile di sensi, che emergono, baluginano e tornano a nascondersi. Il suo significato più profondo è nell’invisibile. Un invisibile che l’opera lascia intravedere. Nella percezione del tempo, nella rappresentazione dello spazio, nell’inclinazione unica di uno sguardo, nello stile. Ciò che non si può semplicemente dire è ciò che merita di essere raccontato, ciò che rimane di quello che si racconta. Il residuo fisso che non evapora dopo la lettura.
Gli autori e le autrici che abbiamo scelto sono i magnetografi ideali di questa indagine sui sensi della realtà e della scrittura.
Titoli usciti
-
Madre nel cassetto10,00 €
-
Gli analfabeti10,00 €
-
Qualcosa sulla terra10,00 €
-
La vita vince ancora una volta5,00 €
-
La casa in fiamme10,00 €
-
Una Storia Vera12,00 €
-
Cittadino Cane12,00 €
Poetica
Nella collana ‘Poetica’, coordinata da Gabriel Del Sarto e Niccolò Scaffai (già compagni di viaggio in Nuova Poetica edita da Transeuropa), vengono pubblicati libri di poesia, raccolte inedite o antologie di autrici e autori affermati o esordienti, la cui voce sia distinguibile indipendentemente dalle scelte stilistiche e dai temi privilegiati. La ricerca e la sperimentazione vi trovano spazio, insieme alle proposte in dialogo con i modelli della tradizione novecentesca e contemporanea. L’intento della collana non è infatti quello di indicare una linea esclusiva, ma di accogliere opere rappresentative di una poetica, capaci di esprimere cioè un’idea di poesia netta, che impegni l’autore qualunque sia il suo orientamento.
Titoli usciti
-
Notturno formale15,00 €
-
Per non sparire15,00 €
-
Liriche terrestri15,00 €
-
Doveri di una costruzione15,00 €
-
Dittico dell’acqua15,00 €
-
Equinozio15,00 €
-
Nella spirale (Stagioni di una catastrofe)15,00 €
-
corpo striato15,00 €
-
movimento e stasi15,00 €
-
Somiglianze di famiglia16,00 €
-
Quanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)15,00 €
Pianeti Erranti
Il progetto Pianeti Erranti è ben introdotto dalle parole di Alessio Serafini, titolare della cattedra di fisica teorica presso UCL University College di Londra: «L’odierna società dello spettacolo, nelle sue manifestazioni digitali, interconnesse, orizzontali e “social”, offre una massa apparentemente inesauribile di palcoscenici virtuali e possibilità espressive, il cui accesso facile e immediato è stato spesso lodato per le sue ambizioni democratiche. Non può però, proprio per la sua natura globalizzante, evitare di uniformare le voci che la compongono. E non può nemmeno, imprigionata com’è dai ritmi ossessivi che sono la sua stessa essenza e origine, offrire i tempi e le profondità necessarie all’ascolto di verità altre. Per questo occorrono spazi-tempi diversi, sia espressivi che ricettivi. Che ospitino traiettorie anomale, il cui bagliore intercetti la curiosità aliena di chi non teme la complessità dei fenomeni. Occorrono, cioè, Pianeti Erranti, in cui la vecchia forma del libro torni a riempirsi di contenuti urgenti e decisamente necessari.»
Titoli usciti
-
L’ettere dal Dietromondo14,00 €
-
CHE COSA VUOLE QUESTA ROVINA?12,00 €
-
Enigma del Metodo Erodoto18,00 €
Extra moenia
Una collana aperta a ogni genere (poesia, narrativa, saggistica, fumetto) con una linea editoriale semplice: pubblicare libri un po’ fuori dal coro, per temi o forme. Libri che forse potranno costituire un avamposto, un avanzamento e un’uscita di sicurezza per rompere quei confini che anche la nostra casa editrice, come tutte, tende a costruire.
Titoli usciti
-
Le cose penultime13,00 €
-
Tenerissimo Amore15,00 €
Backstage
Nella collana diretta da Filippo Davoli, dedicata alla saggistica, troveranno spazio dialoghi, saggi critici, miscellanee, monografie, ma anche brogliacci, dichiarazioni di poetica, con particolare attenzione a quei titoli che ci possano portare “dietro le quinte” del lavoro creativo. Gli ambiti artistici sondati, come testimonia il lavoro di Davoli con la rivista Nuova Ciminiera, andranno dalla letteratura al cinema, dalle arti figurative alla musica.
Titoli usciti
LOUD
LOUD è una collana di poesia che si occupa di pubblicare opere che stanno su un crinale particolarmente interessante e, al tempo stesso, precario: quello fra la tradizione scritta, che non viene rifiutata, e la tradizione della poesia orale o performativa. Pubblicheremo voci che uniranno alla cura e alla sapienza formale del testo, una particolare attenzione alla tessitura fonica e alla possibile “rappresentazione” performativa dei testi. Testi che, quindi, prediligeranno, a seconda delle scelte di ciascuna voce, elementi come l’esecuzione orale, una maggiore attenzione alle figure foniche o la componente teatrale e performativa. Il tentativo di questa collana è di valorizzare la migliore produzione, proteggendola sia da una disattenzione dei lettori forti di poesia, sia dal rischio di una standardizzazione, derivante da una richiesta di prodotti di più facile “consumo”, da parte di un pubblico meno interessato alla ricerca e al lavoro sulla lingua.
-
Waves15,00 €
Miscellanea – i fuoricollana
La collana Miscellanea accoglie tutti quei testi che per loro natura, contenuti o occasioni, non rientrano nella collane-progetto della casa editrice. Saggi filosofici o sociologici, raccolte poetiche, opere di narrativa, ma anche libri di fotografia o d’arte: la varietà dei testi contenuti nella miscellanea sarà catalogata in “serie” definite da semplici aggettivi, a fianco del nome della collana, che ne individueranno il contenuto.
-
Lestat sono io25,00 €
-
Nel tempo del padre15,00 €
-
La fiducia nella tradizione14,00 €
Fabula
La collana diretta da Alessio Biagi intende proporre testi vari (prosa, versi rimati o meno), pensati per dare qualità alla cosiddetta letteratura per l’infanzia. Pensata per e magari con i bambini e le bambine.
Troveranno spazio quindi albi illustrati e storie più strutturate, per lettori e lettrici da 0 a 12 anni (se mai certi numeri abbiano un senso) che desiderano esplorare il mondo della parola per scoprire qualcosa della meraviglia dell’essere umano.
Titoli usciti
-
Il Ciarlottolaio16,00 €
-
Sotto il mare c’è un bosco15,00 €
Realtà indipendenti
Industria & Letteratura collabora anche con diverse realtà indipendenti. Ha pubblicato il numero 0 del cartaceo di lay0ut magazine; co-produce il podcast “In rime sparse”, che sarà disponibile presto su Spotify; è in dialogo con Lo Spazio Letterario di Bologna. L’obiettivo è creare una rete culturale.
-
Per far vivere altro cadiamo15,00 €
-
Birdmen Magazine – Brucia tutto13,50 €
-
lay0ut magazine com’è adesso!16,00 €